
Gli immobili commerciali e gli uffici possono accedere al superbonus al 110%? Vediamo insieme, attraverso un recente chiarimento pubblicato dall’Agenzia delle Entrate, i casi in cui anche non trattandosi di immobili residenziali questo bonus fiscale può spettare comunque agli interessati.
Quanto conta il concetto di prevalenza
Ed eccoci arrivati al punto sul quale l’Agenzia delle Entrate si è espressa di recente. Può accadere, infatti, che in un condominio ci siano più uffici e immobili commerciali che residenze; come funziona dunque il superbonus in questo caso?
Se la superficie delle unità immobiliari residenziali supera il 50% è possibile che sia ammesso alla detrazione anche il proprietario di immobili commerciali per lavori sulle parti comuni. Se invece la percentuale di abitazioni è inferiore a tale soglia è comunque ammessa la detrazione per i proprietari di immobili residenziali, ma vengono esclusi invece i proprietari di immobili commerciali anche per i lavori sulle parti comuni.